Login


E' il liceo statale Alessandro Manzoni di Caserta con il progetto “URANIA: Manzoni nello Spazio”, sta per intraprendere un viaggio insolito e affascinante proiettando l’istituto nello studio dello spazio e nei suoi misteri. Su proposta di Sky Sentinel, l’Istituto Manzoni sta per dotarsi di una telecamera astronomica per entrare a far parte della Rete PRISMA (Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Lo scopo del progetto che già vanta una ventina di postazioni per lo più installate presso osservatori astronomici è quello di catturare le immagini di bolidi e superbolidi che, pervadendoci di romanticismo manzoniano chiamiamo stelle cadenti, e studiarne le traiettorie e calcolare il possibile luogo di impatto al suolo del meteorite al fine di recuperarlo e studiarlo. Questo viaggio inizierà formalmente nell’aula magna del liceo Manzoni che, il 21 marzo prossimo ospiterà un seminario che vedrà relatori i ricercatori Albino Carbognani dell’Osservatorio della Regione Autonoma della Valle D’Aosta, uno del massimi esperti italiani sugli asteroidi (la scoperta nel 2007 dell'asteroide n° 335853 Valléedaoste è opera sua) e Daniele Gardiol ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio di Torino e curatore della Rete PRISMA. Un gruppo di studenti seguiranno un programma formativo parallelo al piano di studi ordinario al fine di acquisire competenze in questo particolare 4 affascinante campo di ricerca e partecipare ad eventi e manifestazioni diventando agenti culturali sul tema ed eventualmente diventare futuri ricercatori.


Hilliger Media Shop
Template "omegastealthfree" designed by Hilliger Media (Copyright © 2011)